Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PNRR – PIANO ATTUATIVO

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito …

Data:

29 Gennaio 2024

Tempo di lettura:

🕑 2 min

Descrizione

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. La principale componente del programma NGEU è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro (312,5 sovvenzioni, i restanti 360 miliardi prestiti a tassi agevolati).

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.

Il Piano si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura; Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica; Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile; Istruzione e Ricerca; Inclusione e Coesione; Salute.

In attuazione dell’apposita misura prevista dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è stata predisposta la presente pagina del sito istituzionale finalizzata alla pubblicazione di dati riguardanti i progetti finanziati da fondi PNRR.

ELENCO OPERE FINANZIATE PNRR – AVANZAMENTO AL 14/06/2023

ELENCO OPERE FINANZIATE PNRR – AVANZAMENTO AL 03/08/2023

ELENCO OPERE FINANZIATE PNRR – AVANZAMENTO AL 14/06/2023

ELENCO OPERE FINANZIATE PNRR – AVANZAMENTO AL 28/02/2023

ELENCO OPERE FINANZIATE PNRR – AVANZAMENTO AL 10/11/2022

DIGITALIZZAZIONE e INNOVAZIONE

Elenco opere finanziate per PNRR – Avanzamento al 03/08/2023

Elenco opere finanziate per PNRR – Avanzamento ad aprile 2023

VEDI ANCHE

Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (sito ufficiale dedicato a “Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sul portale sono illustrati i contenuti del Piano)

MEF – Ministero dell’Economia e delle Finanze

PIAO – Piano Integrato di Attività e Organizzazione

Piano triennale prevenzione della corruzione e della trasparenza

Attuazione misure PNRR

Ultimo aggiornamento

2 Agosto 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

inserisci massimo 200 caratteri