Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 azioni per la transizione energetica: ottenuto il finanziamento regionale

Nel 2024 il Comune di Sala Baganza ha ottenuto il sostegno economico della Regione Emilia-Romagna per finanziare 4 azioni messe in campo a supporto della …

Data:

22 Agosto 2024

Tempo di lettura:

🕑 2 min

Descrizione

Nel 2024 il Comune di Sala Baganza ha ottenuto il sostegno economico della Regione Emilia-Romagna per finanziare 4 azioni messe in campo a supporto della transizione energetica. Il valore complessivo del progetto è di € 13.745, di cui € 10.000 derivanti appunto dal bando dalla Regione Emilia-Romagna.

Le azioni rispondono all’obiettivo di comunicare di più e meglio in materia di energia, clima e ambiente; comprendere e affrontare il diffuso fenomeno della povertà energetica e far conoscere il PAESC – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima approvato a Sala Baganza nel novembre 2021.

Nello specifico, verranno realizzati i seguenti progetti: apertura dello Sportello Energia Web; organizzazione di workshop per parlare di povertà energetica; responsabilizzare gli operatori per monitorare i consumi energetici di tutti gli edifici comunali; organizzazione di un incontro tematico per far conoscere ai cittadini il PAESC.

Lo Sportello Energia Web sarà avviato entro la fine del 2024. Si tratta di un portale informativo che diventerà il principale riferimento per i Comuni e gli Enti Locali parmensi e verrà realizzato a livello provinciale grazie ad ATES – Agenzia Territoriale Energia e Sostenibilità, con economie di scala e maggiori affidabilità e continuità del servizio.

Le varie azioni in programma verranno realizzate con il supporto dello Sportello Energia, servizio erogato da Studio E_Co dal 2022, in collaborazione con i Comuni di Collecchio e Montechiarugolo.

In particolare, va sottolineato che l’organizzazione del workshop per parlare di povertà energetica pone le basi per realizzare uno degli obiettivi inseriti nel PAESC, vale a dire l’inserimento della figura del Tutor per l’Energia Domestica (TED) nell’Azienda Pedemontana Sociale, dando agli operatori dell’Ente conoscenze di base sulla povertà energetica e sulle possibili strategie di contrasto.



Ultimo aggiornamento

8 Gennaio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

inserisci massimo 200 caratteri