Manifestazioni di sorte locali: tombole, lotterie, pesche di beneficienza

  • Servizio attivo

Comunicazione

Descrizione

Le lotterie, tombole e pesche o banchi di beneficenza possono essere organizzate da:
  • enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi disciplinati dagli articoli 14 e seguenti del codice civile;
  • organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all'articolo 10, del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460;
  • partiti o movimenti politici di cui alla Legge 2 gennaio 1997, n. 2.
Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

A tutti gli enti/associazioni interessate.

A tutti gli enti/associazioni interessate.

Come fare

La COMUNICAZIONE deve essere presentata esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale disponibile sul portale Accesso Unitario, almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione.

La COMUNICAZIONE deve essere presentata esclusivamente utilizzando la piattaforma regionale disponibile sul portale Accesso Unitario, almeno 30 giorni prima della data di inizio della manifestazione.

Cosa serve

Il modulo per l'Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato, dovrà essere presentata con pec almeno 31 giorni prima della data di inizio della manifestazione, al MONOPOLIO e alla PREFETTURA.   Documentazione necessaria:  Documentazione richiesta dal portale ACCESSO UNITARIO Attestazione avvenuto pagamento diritti di segreteria previsti dal Comune(diritti di segreteria, ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n. 157 del 09/11/2017); documentazione comprovante l'intervenuta ricezione della comunicazione da parte l'Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato Nel caso il richiedente non inviasse direttamente la modulistica ma delegasse ad altra persona l’invio della documentazione, dovrà compilare anche il modulo di Procura Speciale, sempre presente in ACCESSO UNITARIO

Il modulo per l'Ispettorato Compartimentale dei Monopoli di Stato, dovrà essere presentata con pec almeno 31 giorni prima della data di inizio della manifestazione, al MONOPOLIO e alla PREFETTURA.
 
Documentazione necessaria: 

Cosa si ottiene

Nessuna autorizzazione.

Nessuna autorizzazione.
Tempi e scadenze

Decorso tale termine di 30 GIORNI dalla presentazione della Comunicazione, il nulla-osta alla manifestazione si intende tacitamente rilasciato.    

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Accedi al servizio
Canale digitale per l’accesso al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Unità organizzativa di accesso
Attività produttive - Polizia amministrativa

Municipio del Comune di Sala Baganza - sede

IL municipio è l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Via Vittorio Emanuele II, 34, Sala Baganza, PR, Italia

lunedì: chiuso
martedì: dalle 8:30 alle 13:00
mercoledì: chiuso
giovedì: dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00
venerdì: chiuso
sabato: chiuso

Vai alla scheda
Canale fisico

Costi

Occorre l'attestazione di versamento dei diritti di segreteria, ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n. 157 del 09/11/2017 (€ 10,00 per la COMUNICAZIONE, indicando il tipo di evento);

Modalita di pagamento

Tutti i pagamenti devono essere effettuati: come da Delibera di Giunta Comunale n. 157 del 9/11/2017, diritti di segreteria:
 
Ente
Comune di Sala Baganza

Municipio del Comune di Sala Baganza - sede

IL municipio è l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Via Vittorio Emanuele II, 34, Sala Baganza, PR, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Attività produttive - Polizia amministrativa

L’Ufficio di Polizia Amministrativa tratta le attività di competenza comunale, che sono disciplinate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), approvato con R.D. 18.6.1931, n. 773 e s.m.i., nonché dal relativo regolamento di esecuzione (R.D. 6.5.1940, n. 635 e s.m.i.).

Municipio del Comune di Sala Baganza - sede

IL municipio è l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Via Vittorio Emanuele II, 34, Sala Baganza, PR, Italia

lunedì: chiuso
martedì: dalle 8:30 alle 13:00
mercoledì: chiuso
giovedì: dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00
venerdì: chiuso
sabato: chiuso

Vai alla scheda
Responsabile
Competenze

Responsabile dell'area urbanistica-servizi pubblici-SUE-gestione ordinaria del patrimonio

Documenti collegati

Diritti di segreteria e diritti di ricerca dovuti per gli atti di competenza del settore tecnico, a decorrere dal 01.01.2018
Atti amministrativi

Diritti di segreteria dovuti per gli atti di competenza del settore tecnico

Modulo per comunicazioni manifestazioni sorte locale
Modulistica

Modulo per comunicazioni manifestazioni sorte locale

Preavviso di pubblica manifestazione
Modulistica

Preavviso di pubblica manifestazione

Procura speciale per sottoscrizione digitale
Modulistica

Procura speciale per sottoscrizione digitale

Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2025, 8:50