Accesso Civico Generalizzato

  • Servizio attivo

Consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni

Descrizione

E' il diritto di chiunque di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013, riconosciuto allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.

La richiesta va indirizzata al Dirigente che detiene i dati, le informazioni o i documenti tramite la struttura operativa Privacy, Anticorruzione e Trasparenza.

La suddetta S.O., dopo aver ricevuto la richiesta, la trasmette al Dirigente che detiene i dati, le informazioni o i documenti.
Il Dirigente responsabile, se nella richiesta individua controinteressati, è tenuto a dare comunicazione agli stessi, che potranno presentare motivata opposizione alla richiesta di accesso.
Il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni; in caso di accoglimento l’amministrazione provvede a trasmettere tempestivamente ai richiedente i dati o i documenti richiesti.

In caso di accoglimento della richiesta di accesso civico nonostante l’opposizione del controinteressato, salvi i casi di comprovata indifferibilità, l’amministrazione ne dà comunicazione al controinteressato e provvede a trasmettere al richiedente i dati o i documenti richiesti successivamente alla ricezione della stessa comunicazione, da parte del controinteressato. Ritardo o mancata risposta Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta, il richiedente può presentare richiesta di riesame al RPCT, che decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni. Se l’accesso è stato negato o differito a tutela degli interessi di cui all’art. 5 bis, comma 2, lettera a), il suddetto responsabile provvede sentito il Garante per la protezione dei dati personali.

Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Con l’approvazione del d.lgs 97/2016 (FOIA) e l’istituzione del diritto di accesso civico generalizzato, è possibile accedere a tutti i dati, informazioni e documenti che riguardano l’attività dell’Ente.  

Con l’approvazione del d.lgs 97/2016 (FOIA) e l’istituzione del diritto di accesso civico generalizzato, è possibile accedere a tutti i dati, informazioni e documenti che riguardano l’attività dell’Ente.
 

Come fare

La richiesta non deve essere motivata ed è gratuita, salvi i costi di riproduzione di copie cartacee, ma deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti. Può essere redatta sul modulo in allegato e presentata in alternativa: all’ufficio che detiene i dati (indirizzo mail del responsabile ricavabile dalla sezione Amministrazione Trasparente | Articolazione degli uffici); per posta elettronica all’ufficio relazioni al pubblico: urp@comune.sala-baganza.pr.it; - per Posta Certificata (PEC): protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it. (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore); per posta ordinaria diretta al Comune all’indirizzo Via Vittorio Emanuele II 34 , 43038 Sala Baganza - Parma (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore); direttamente presso l’ufficio protocollo del Comune di Sala Baganza, piano terra della sede municipale di via Vittorio Emanuele II, 34;

La richiesta non deve essere motivata ed è gratuita, salvi i costi di riproduzione di copie cartacee, ma deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti. Può essere redatta sul modulo in allegato e presentata in alternativa:
  • all’ufficio che detiene i dati (indirizzo mail del responsabile ricavabile dalla sezione Amministrazione Trasparente | Articolazione degli uffici);
  • per posta elettronica all’ufficio relazioni al pubblico: urp@comune.sala-baganza.pr.it; - per Posta Certificata (PEC): protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it. (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore);
  • per posta ordinaria diretta al Comune all’indirizzo Via Vittorio Emanuele II 34 , 43038 Sala Baganza - Parma (allegando copia del documento di identità del sottoscrittore);
  • direttamente presso l’ufficio protocollo del Comune di Sala Baganza, piano terra della sede municipale di via Vittorio Emanuele II, 34;

Cosa serve

copia del documento di identità di chi sottoscrive da allegare al modulo di richiesta.

copia del documento di identità di chi sottoscrive da allegare al modulo di richiesta.

Cosa si ottiene

Si ottiene l'accesso ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013.

Si ottiene l'accesso ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013.
Tempi e scadenze

Il procedimento deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni. Nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta, il richiedente può presentare richiesta di riesame al RPCT, che decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

La richiesta è gratuita. Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico o cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’amministrazione per la riproduzione su supporti materiali.

Strumenti di tutela

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Art. 5 e 5 bis del D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 come successivamente modificato.

Link utili

Ente
Comune di Sala Baganza

Municipio del Comune di Sala Baganza - sede

IL municipio è l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Via Vittorio Emanuele II, 34, Sala Baganza, PR, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Segreteria generale

Con la nascita dell'Unione Pedemontana è di recente iniziata l'attività di supporto, collegamento ed informazione fra gli organi di tale ente sovra-comunale (consiglio e giunta) e gli amministratori del Comune.

Municipio del Comune di Sala Baganza - sede

IL municipio è l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Via Vittorio Emanuele II, 34, Sala Baganza, PR, Italia

lunedì: dalle 8:00 alle 13:00
martedì: dalle 8:00 alle 13:00
mercoledì: dalle 8:00 alle 13:00
giovedì: dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00
venerdì: dalle 8:00 alle 13:00
sabato: chiuso

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 31 Gennaio 2025, 12:14