Messa in esercizio di ascensori, montacarichi e piattaforme elevatrici

  • Servizio attivo

Si tratta della messa in esercizio degli ascensori e dei montacarichi nonché delle piattaforme elevatrici per diversamente abili.

Descrizione

La messa in esercizio degli ascensori e dei montacarichi nonché delle piattaforme elevatrici per diversamente abili è soggetta a comunicazione da parte del proprietario o del suo Legale Rappresentante, al Comune competente per territorio.
 
La comunicazione deve essere effettuata entro dieci giorni dalla data della dichiarazione di conformità dell'impianto di cui all'art. 6, comma 5, lettera a) del DPR 24 luglio 1996, n. 459 e deve contenere:
  • l'indirizzo dello stabile ove è installato l'impianto- la velocità , la portata, la corsa, il numero delle fermate e il tipo di azionamento;
  • il nominativo o la regione sociale dell'installatore dell'ascensore o del costruttore del montacarichi, ai sensi dell'art. 2, comma 2, del DPR 24 luglio 1996, n. 459;
  • la copia della dichiarazione di conformità della Ditta installatrice ai sensi dell'art. 6, comma 5 del D.P.R. 162/99 (per ascensori/montacarichi); dichiarazione di conformità da parte della Ditta costruttrice ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. n. 459/1996;
  • l'indicazione della ditta, abilitata ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 46 a cui il proprietario ha affidato la manutenzione dell'impianto
  • l'indicazione del soggetto incaricato di effettuare le ispezioni periodiche dell'impianto ai sensi dell'art. 13, comma 1, che abbia accettato l'incarico. Il proprietario dello stabile o il suo legale rappresentante, sono tenuti ad effettuare regolari manutenzioni dell'impianto ivi installato, nonché a sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni due anni. Il soggetto che ha eseguito la verifica rilascia al proprietario e alla ditta incaricata della manutenzione, il verbale relativo e, ove negativo, ne comunica l'esito al competente ufficio comunale per i provvedimenti di competenza.
Nel caso in cui il manutentore rilevi un pericolo in atto, deve fermare l'impianto, fino a quando esso non sia stato riparato informandone, tempestivamente, il proprietario o il suo legale rappresentante e il soggetto incaricato delle verifiche periodiche, nonché il Comune per l'adozione di eventuali provvedimenti di competenza.
 
Eventuali modifiche costruttive all'impianto già funzionante, non rientranti nell'ordinaria o straordinaria manutenzione (art. 2, comma 1, lettera i del DPR 162/1999) e variazioni del proprietario/legale rappresentante del proprietario dello stabile ove è posto in esercizio l’impianto, variazione della Ditta manutentrice o dell'Ente competente per le verifiche periodiche, dovranno essere comunicate al Comune competente per territorio.
 
Il Comune, una volta ricevuta la comunicazione di aggiornamento, redatta dal proprietario/legale rappresentante dello stabile ove è posto in esercizio l’impianto, provvederà alla relativa comunicazione a tutti i soggetti interessati sopra menzionati.

 

Provvedimento sostituibile con una dichiarazione dell'interessato No

A chi è rivolto

Agli operatori economici e ai soggetti interessati.

Agli operatori economici e ai soggetti interessati.

Come fare

Dall'entrata a regime delle disposizioni del DPR 160/10 (1.10.11) è previsto l'invio telematico della COMUNICAZIONE tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO di Lepida.    Nel caso il richiedente non inviasse direttamente la modulistica ma delegasse ad altra persona l’invio della documentazione, dovrà compilare anche il modulo di Procura Speciale, sempre presente in ACCESSO UNITARIO.                                                                                                                                                                                   

Dall'entrata a regime delle disposizioni del DPR 160/10 (1.10.11) è previsto l'invio telematico della COMUNICAZIONE tramite il portale regionale ACCESSO UNITARIO di Lepida. 
 
Nel caso il richiedente non inviasse direttamente la modulistica ma delegasse ad altra persona l’invio della documentazione, dovrà compilare anche il modulo di Procura Speciale, sempre presente in ACCESSO UNITARIO.
                                                                                                                                                                                  


Cosa serve

Tutta la documentazione tecnica atta ad ottenere l'immatricolazione dell'impianto.

Tutta la documentazione tecnica atta ad ottenere l'immatricolazione dell'impianto.

Cosa si ottiene

Rilascio del numero di matricola.

Rilascio del numero di matricola.
Tempi e scadenze

L’ufficio ha 30 giorni per richiedere eventuale conformazione. Diversamente, la comunicazione di messa in esercizio completa in tutte le sue parti e di tutti gli elementi e gli allegati obbligatori ai sensi del comma 2 art. 12 del D.P.R. 162/99 darà seguito ad un rilascio immediato del numero di matricola.   Il Comune contestualmente ne dà comunicazione al soggetto competente per l'effettuazione delle verifiche periodiche e alle Ditte interessate.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Diritti di segreteria, ai sensi della Delibera di Giunta Comunale n. 157 del 09/11/2017 di € 10,00 per la Comunicazione.
 
Ente
Comune di Sala Baganza

Municipio del Comune di Sala Baganza - sede

IL municipio è l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Via Vittorio Emanuele II, 34, Sala Baganza, PR, Italia

Vai alla scheda
Ufficio responsabile
Attività produttive - Polizia amministrativa

L’Ufficio di Polizia Amministrativa tratta le attività di competenza comunale, che sono disciplinate dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (T.U.L.P.S.), approvato con R.D. 18.6.1931, n. 773 e s.m.i., nonché dal relativo regolamento di esecuzione (R.D. 6.5.1940, n. 635 e s.m.i.).

Municipio del Comune di Sala Baganza - sede

IL municipio è l'edificio destinato ad essere sede degli uffici (o parte degli uffici) di un'amministrazione comunale, nonché dell'aula per le sedute del consiglio.

Via Vittorio Emanuele II, 34, Sala Baganza, PR, Italia

lunedì: chiuso
martedì: dalle 8:30 alle 13:00
mercoledì: chiuso
giovedì: dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00
venerdì: chiuso
sabato: chiuso

Vai alla scheda
Responsabile
Competenze

Responsabile dell'area urbanistica-servizi pubblici-SUE-gestione ordinaria del patrimonio

Ultimo aggiornamento: 30 Gennaio 2025, 9:09