Ripristino Rio delle Canne: conclusi i lavori idraulici

Con regolazioni adeguate Ireti potrà gestire le portate delle acque meteoriche distribuendole su diversi collettori.

Ripristino Rio delle Canne: conclusi i lavori idraulici
Ripristino Rio delle Canne: conclusi i lavori idraulici

Descrizione

Si sono conclusi nei giorni scorsi i lavori di ripristino della funzionalità idraulica del Rio delle Canne, ovvero la capacità di convogliare a valle le portate di piena.
 
L’intervento, iniziato l’agosto scorso, è stato particolarmente complesso, da qui la durata ed estensione del cantiere, che ha coinvolto diverse vie in fasi successive, in particolare via Naufraghi del Galilea, via del Parmigianino, via Berlinguer e via Matteotti.
 
Un primo intervento ha riguardato la razionalizzazione delle reti interferite sotto via del Parmigianino che avevano portate insufficienti. E’ stato inoltre ripristinato il tratto di tubatura ammalorato che si snoda a partire dalla rotonda in direzione Collecchio. Ma i lavori di maggiore entità hanno riguardato la realizzazione di un nuovo collettore, che si innesta sulla vecchia tubatura di via del Parmigianino e che, proseguendo parallelamente a via Naufraghi del Galilea, si va ad immettere con un nuovo punto di scarico nelle acque del Rio della Valline, permettendo così di alleggerire il flusso di acque meteoriche lungo il tracciato storico di Rio delle Canne.
 
<<Ad inizio lavori abbiamo condotto delle video ispezioni - commenta il direttore lavori e progettista ing. Stefano Terzi – Anche col supporto di Ireti, che ci ha appoggiato su tutta l'attività di rilievo,  siamo riusciti a mappare il funzionamento e a individuare le criticità. Abbiamo quindi studiato questa soluzione che permette di deviare le acque meteoriche sul Rio Valline ma all'occorrenza sfruttare ancora le vecchie reti per alleggerire il carico idraulico in concomitanza di eventi particolarmente intensi. Per farlo abbiamo realizzato due pozzetti, uno sulla rotonda di via Matteotti e uno sulla rotonda di Via Naufraghi del Galilea, provvisti di paratoia che può essere movimentata completamente dall'esterno, quindi in completa sicurezza senza dover entrare all'interno dei pozzetti>>.
 
Altro plus di questo sistema è la bassa manutenzione di cui ha bisogno.
 
Per quanto riguarda i materiali, la ditta ha utilizzato tubi in polietilene spiralati in acciaio che sono estremamente leggeri ma che garantiscono prestazioni superiori rispetto al cemento in quanto a flessibilità, resistenza meccanica e protezione contro agenti esterni. Questo ha permesso di effettuare i lavori di posa in tempi molti ridotti.
 
<<Le opere idrauliche – commenta il sindaco Aldo Spina sono finite e funzionanti. Ora Ireti,  effettuando le regolazioni adeguate dai pozzetti, è in condizione di gestire le portate delle acque meteoriche distribuendole su diversi collettori. E’ da sottolineare che tutto questo intervento è stata l’occasione per razionalizzare il sistema dei collettori di questa zona con attenzione alla funzionalità ed efficienza della rete ma anche all’impatto sull’ambiente>>.
 
L’importo delle opere appaltate, compresa iva, è di 504.686,30 coperto interamente da finanziamenti dello Stato.

Data: 26 Marzo 2025

A cura di
Lavori pubblici e infrastrutture
Competenze

Gli uffici dell’area Lavori Pubblici si occupano complessivamente della progettazione e realizzazione di nuove opere pubbliche, della riqualificazione funzionale, manutenzione straordinaria del patrimonio esistente, di interventi di recupero edile ed urbano - compreso il patrimonio di edilizia storica.

Lavori pubblici, infrastrutture, manutenzione straordinaria, sportello energia e opere pubbliche.

lunedì: chiuso
martedì: dalle 8:30 alle 13:00
mercoledì: chiuso
giovedì: dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:30 alle17:00
venerdì: chiuso
sabato: chiuso

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 26 Marzo 2025, 11:02