Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025

Si vota domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15.

Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025

Descrizione

In data 31-03-2025 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 75/2025 i DPR di indizione dei cinque referendum popolari abrogativi previsti dall’articolo 75 della Costituzione.

I seggi rimarranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7:00 alle ore 23:00 e lunedì 9 giugno dalle ore 07:00 alle ore 15:00.

Referendum:
  1. “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”;
  2. “Contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi”;
  3. “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità”;
  4. “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;
  5. “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici”.

Ha diritto di voto:

tutti i cittadini di nazionalità italiana che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l'8 giugno 2025:
  • iscritti nelle liste elettorali del Comune di Sala Baganza;
  • fuori sede che per motivi di studio, lavoro o cure  mediche sono temporaneamente domiciliati nel Comune di Sala Baganza per un periodo di almeno tre mesi.
 

Per poter esercitare il diritto di voto si dovranno esibire un documento di riconoscimento valido e la tessera elettorale.

 

CITTADINI ITALIANI PERMANENTEMENTE RESIDENTI ALL’ESTERO (ISCRITTI IN AIRE) 
Per il referendum in oggetto gli elettori italiani residenti all'estero iscritti in AIRE possono votare per corrispondenza.

I nominativi degli elettori AIRE sono inseriti automaticamente nell'elenco degli elettori aventi diritto.
Gli elettori iscritti all'Aire (senza la necessità di presentare un'apposita dichiarazione) riceveranno dal Ministero dell'Interno italiano il certificato elettorale in cui saranno indicate il luogo, la data e l'ora in cui sarà possibile votare. In caso di mancata ricezione del certificato elettorale, si può far domanda per un documento sostitutivo all'ufficio consolare di riferimento entro il 5° giorno antecedente alla data delle votazioni. 

-OPPURE possono, presentando apposita domanda, votare in Italia. 
Per far ciò occorre compilare il modulo in allegato e farlo pervenire all'Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza entro il 90° giorno antecedente le elezioni (ovvero entro giovedì 10 aprile 2025).

 

CITTADINI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO (NON ISCRITTI IN AIRE) PER MOTIVI DI LAVORO, STUDIO o CURE MEDICHE (in fase di aggiornamento)
I cittadini italiani temporaneamente all'estero per motivi di studio, lavoro o cure mediche, (da almeno 3 mesi)  possono esercitare il voto  presso i seggi allestiti dai Consolati presentando apposita domanda al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti entro mercoledì 7 maggio 2025.
La domanda deve pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali si è iscritti  per posta, posta elettronica anche non certificata, a mano dalla persona interessata.
In caso di rientro anticipato in Italia, si potrà votare presso il proprio Comune di iscrizione elettorale facendo apposita richiesta indirizzata al Sindaco del suddetto Comune entro il giorno precedente alle votazioni.

Scarica il modulo della domanda

 

 
VOTO DEGLI ELETTORI FUORI SEDE
Gli elettori che sono temporaneamente domiciliati (da almeno tre mesi) in un Comune diverso da quello di residenza per motivi di studio, lavoro o cure mediche, possono chiedere di votare nel Comune in cui sono domiciliati.
Un'apposita domanda deve essere presentata, entro il 4 maggio 2025, al Comune di temporeaneo domicilio, e che deve contenere, oltre ai propri dati anagrafici e recapiti, l'indicazione del Comune nei quali si è domiciliati per motivi di studio, e che vi si è domiciliati da almeno 3 mesi.La scelta può essere revocata entro il 14 maggio 2025.

Entro il 5° giorno antecedente la data delle consultazioni e cioè martedì 3 giugno 2025 il comune temporaneo di domicilio rilascia all'elettore fuori sede un'attestazione di ammissione al voto con indicazione del numero e dell'indirizzo della sezione presso la quale votare.  L'interessato dovrà esibirla al seggio per essere ammesso a votare unitamente al documento di riconoscimento e alla tessera elettorale personale.

Per maggiori informazioni clicca qui.
 

 

APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALE
L'ufficio elettorale sarà aperto solo per il rilascio di tessere elettorali e loro duplicato:

  • venerdì 6 giugno dalle 9 alle 18
  • sabato 7 giugno dalle  9 alle 18
  • domenica 8 giugno dalle 7 alle 23
  • lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15

 

 

ULTERIORI INFORMAZIONI PER IL VOTO

 

VOTO A DOMICILIO
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico che i Comuni organizzano per facilitare gli elettori disabili a raggiungere il seggio elettorale, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, hanno la possibilità, su espressa richiesta, di essere ammessi al voto nella predetta dimora (legge 46 del 7-5-2009).
Occorre presentare tutta la documentazione dal 29 aprile al 19 maggio 2025

VOTO ASSISTITO
Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o sono impossibilitate a usare le mani e non sono dunque in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia.
Per esercitare questo diritto, i cittadini “fisicamente impediti al voto” devono rivolgersi ai Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione. Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione. E’ bene anche sapere che, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, è possibile presentare il certificato, insieme alla tessera elettorale, all’Ufficio elettorale del Comune di residenza, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni. 
In prossimità delle Elezioni verranno resi noti gli orari dei medici dei Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL a disposizione dei cittadini per il rilascio del certificato.

Per maggiori informazioni clicca qui.

 

SERVIZIO DI TRASPORTO AI SEGGI
Il Comune di Sala Baganza, ai sensi dell'articolo 29 della Legge 104 del 5 febbraio 1992, organizza, in collaborazione con l’Auser, un servizio di trasporto gratuito per persone con problemi di deambulazione che non sono in grado di raggiungere autonomamente il seggio elettorale.
In prossimità della data del voto saranno comunicate le modalità per richiedere il servizio.

 

VOTO PER PERSONE RICOVERATE
Il 5 giugno 2025 scade il termine entro il quale gli elettori ricoverati nei luoghi di cura devono far pervenire al Sindaco (tramite l'ufficio elettorale) del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, la richiesta di esercitare il diritto di voto nel luogo di degenza (art. 51 secondo comma del T.U. n.361/1957). 

 

 

Inoltre vedi:

Data: 27 Marzo 2025

A cura di
Elettorale
Competenze

  • Gestione di tutti i procedimenti relativi alla materia elettorale
  • Sovrintendenza alla conservazione e aggiornamento degli archivi elettronici e cartacei del servizio elettorale
  • Tenuta e revisione degli albi elettorali
 

L'ufficio elettorale si occupa di tutti i procedimenti relativi alle elezioni.

  • Lunedì: dalle 8:00 alle 13:00
  • Martedì: dalle 8:00 alle 13:00
  • Mercoledì: dalle 8:00 alle 13:00
  • Giovedì: dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:00
  • Venerdì: dalle 8:00 alle 13:00
  • Sabato:  dalle 9:00 alle 12:00

 

Vai alla scheda

Ultimo aggiornamento: 11 Aprile 2025, 8:51