Festa della Liberazione online - Comune di Sala Baganza

IL COMUNE | Festa della Liberazione online - Comune di Sala Baganza

Festa della Liberazione online







Quest'anno, vista la situazione particolare in cui ci troviamo, l'Amministrazione comunale e il Comitato per le celebrazioni civili hanno pensato di onorare la Festa della Liberazione con un'interessante iniziativa online.

<<L'epidemia di coronavirus e le norme precauzionali utili a contenerne la diffusione ci impediscono di vivere come vorremmo la ricorrenza della Festa della Liberazione, con eventi culturali, manifestazioni di piazza, il corteo, la banda e i discorsi pubblici. - commenta l'assessore alla Cultura Giovanni Ronchini - La Festa della Liberazione, però, è uno dei momenti centrali della vita di una comunità, è una ricorrenza che segna l'identità collettiva del nostro Paese, un evento fondativo della nostra Repubblica e della nostra "cittadinanza", dunque non potevamo rinunciare a onorare questa data.

Per questo motivo, il Comitato per le celebrazioni civili che da tre anni affianca il Comune nella progettazione e nell'organizzazione di questi momenti ha definito un programma per vivere il 25 aprile al meglio delle nostre possibilità>>.

Quindi si è pensato di riempire le pagine del comune di contenuti digitali.

VITE RESISTENTI
: qui verranno pubblicati i video con le interviste realizzate dagli studiosi dell'Istituto Storico della Resistenza di Parma a testimoni e a protagonisti di quella stagione (Vite resistenti), che gentilmente ISREC- Istituto storico della Resistenza ci ha messo a disposizione.

LETTURE RESISTENTI: qui veranno pubblicate le letture di brani e di riflessioni dedicati alla Resistenza che i cittadini di Sala hano voluto "regalare" alla loro comunità grazie alla mediazione della sezione locale dell'ANPI e all'Associazione Enigma

CELEBRAZIONI UFFICIALI: il 25 aprile, sebbene in forma "virtuale", il sito del Comune ospiterà gli interventi del Sindaco, l'orazione ufficiale, quest'anno affidata al più giovane consigliere comunale del paese, Pietro Mariani, brani musicali eseguiti dalla prof.ssa Marina Gatti, e frutto del lavoro svolto con le classi della scuola secondaria di primo grado, e un ricordo di Armando Maestri, anima dell'ANPI di Sala e instancabile alfiere dei valori della Resistenza, realizzato dal figlio Nicola (Questo link sarà attivo il igiorno  25 aprile 2020).



 

Vite resistenti: video racconti
  • Un progetto realizzato dall'Istituto storico della Resistenza di Parma, per il quale ringraziamo il direttore, prof. Marco Minardi.  
    Guarda tutti i video

  •  

LETTURE RESISTENTI
  • La consueta maratona di lettura in versione "digitale" con contributi dei cittadini e cittadine salesi che propongono e interpretano racconti, poesie, canzoni
    Guarda tutti i video

 

CELEBRAZIONI UFFICIALI
  • In questa pagina (attiva a partire dal giorno 25 aprile) saranno pubblicati i discorsi ufficiali delle autorità.
    Guarda tutti i video

Pubblicato il 
Aggiornato il