Vite Resistenti - Comune di Sala Baganza

IL COMUNE | Festa della Liberazione online | Vite Resistenti - Comune di Sala Baganza

Vite Resistenti

"Vite resistenti", è  un progetto realizzato dall'Istituto storico della Resistenza di Parma. A cadenze regolari saranno pubblicati su questa pagina i link dove potrete scaricare e vedere questi importanti documenti.

 
Giacomo Ferrari (1887-1974)
partigiano, prefetto, ministro, sindaco, senatore
 
 
Dante Gorreri:
Le barricate del 1922, il confino politico, la Resistenza e il processo "Oro di Dongo"
 

 
 
Achille Pellizzari
educatore, antifascista, partigiano, rettore e costituente
 

 
 
Renato Guatelli
Partigiano "Buff", nato a Fidenza nel 1923 e Caduto per la Lotta di Liberazione nel 1944.
 

 
 
Bruno e Luigi Longhi
In questo episodio la storia dei fratelli Bruno e Luigi Longhi, partigiani senz'armi, Caduti per la Lotta di Liberazione.
 

 
 

 

Ines Bedeschi

Partigiana "Bruna", Caduta per la Lotta di Liberazione.

 

 

 
 
I caduti della resistenza del parmense

 

 

 
 

LETTERE DEI CONDANNATI A MORTE E DEPORTATI DELLA RESISTENZA

In questa sezione sono proposte alcune lettere di condannati a morte della Resistenza, deportati e internati militari del parmense. La maggior parte di questi documenti è conservati presso l'archivo Isrec Parma.

 

COMANDO MILITARE NORD EMILIA -  DIZIONARIO DELLA RESISTENZA NELL'EMILIA OCCIDENTALE
 

I tre istituti storici della Resistenza di Parma, Piacenza e Reggio Emilia decisero, nel 2018, di avviare un progetto per la realizzazione di un dizionario della Lotta di liberazione nelle loro tre province con il sostegno dell'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, nell'ambito dei progetti di rete degli Istituti storici della Resistenza emiliano-romagnoli, finanziati dalla legge regionale n. 3/2016 “Memoria del Novecento. Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione della storia del Novecento”.

L'obiettivo era quello di mettere a disposizione del pubblico uno strumento storico-divulgativo che consentisse di conoscere e approfondire la Resistenza nelle province nord-occidentali dell'Emilia-Romagna, a partire dalle formazioni partigiane, dagli eventi e luoghi che la caratterizzarono.

 

L'OSPEDALE MILITARE DI SALA BAGANZA
Il filmato è realizzato solo dall'Istituto storico della Resistenza di Parma. 








  

LiNK

 

 

Pubblicato il 
Aggiornato il