Letture resistenti - Comune di Sala Baganza

IL COMUNE | Festa della Liberazione online | Letture resistenti - Comune di Sala Baganza

Letture resistenti

"Letture resistenti" vive del contributo dei cittadini e delle cittadine di Sala Baganza che vogliano esprimersi sul tema della Resistenza.

Si tratta di una iniziativa pensata per celebrare la Festa della Liberazione anche in questi tempi in cui l'epidemia di coronavirus e le norme precauzionali utili a contenerne la diffusione ci impediscono di vivere come vorremmo questa ricorrenza con i consueti eventi culturali, manifestazioni di piazza, il corteo, la banda e i discorsi pubblici.

La pagina verrà periodicamente aggiornata con i contributi che i salesi vorranno condividere, siano essi brani, video o altro materiale.

Per chi voglia partecipare si ricorda occorre contattare la sezione ANPI di Sala Baganza all’indirizzo e-mail anpisalabaganza@gmail.com 

 

 

Non sarà un inverno freddo
Giorgia Maestri  legge un brano dal libro di Nicola Maestri

"Olmo è poco più di un ragazzo, desidera la libertà e ama Clelia di un amore contrastato e struggente. A maggio del 1944, in piena occupazione nazista, decide di unirsi ai ribelli della Resistenza, sulle montagne al confine tra Parma e Reggio. Inizia così un viaggio che ci trasporta, attraverso quello che succederà da lì in poi, sulla superficie delle linee generali della Memoria".
 
 
 

 

Ai morti della 47a
Giuseppina Iattoni che legge la poesia Ai morti della 47a di Ubaldo Bertoli


Ubaldo Bertoli che fu partigiano e per nove mesi fu tra gli uomini della Quarantasettesima  brigata.
Ai morti della 47a è un libro scritto di getto quindici anni dopo gli eventi descritti, che racconta le passioni, le lotte di quegli uomini e quelle donne che vissero e morirono al limite fra regolarità ed eccessi nella guerra civile d'Italia.
 
 

 

Sotto le suole dei nostri scarponi
Norberto Vignali legge la poesia di Camillo Del Maestro  “Sotto le suole dei nostri scarponi” tratta dal libretto "Diario poetico del partigiano Jàfet, 1944-45" pubblicato  dall'Associazione Ricerche Valtaresi "A. Emanuelli”:  








 

 

 

Ricordo di una partigiana
Anna Mazzieri legge “Ricordo di una partigiana”

Estratto dal lavoro realizzato da una studentessa della classe quinta della scuola primaria di Sala Baganza. L'intervento è stato anche letto durante la Festa della Liberazione in piazza negli anni scorsi.









 

 


Discorso sulla Resistenza e sulla morale politica
Giovanni Ronchini legge “Discorso sulla Resistenza e sulla morale politica” di Giacomo Noventa









 

 

 

Maristella Galli legge una testimonianza di Tina Anselmi










 

 

Luciano Perioli legge un ricordo sulle celebrazioni della festa di Liberazione, scritto dal suo amico Tazio








 

 

Marco Zanettini legge un discorso di Norberto Bobbio, pronunciato il 25 aprile del 1957 in piazza San Carlo a Torino, e tratto da “Eravamo diventati uomini. Testimonianze e discorsi sulla resistenza in Italia
 

 







 

 

Yuri Bussi legge alcuni estratti da “I ribelli di Sala” di Franco Saccani, con in sottofondo musiche degli Emily Collettivo Musicale







 

 

 

 

Lorenzo Filizola legge un brano da “Una questione privata” di Beppe Fenoglio

 

 

 





 

 

 

Giulia Alfieri legge un brano da “Storie di antifascismo e di emigrazione”

 



 

 

 

 

 

 

 

 Gianluca Campanini legge una lettera di Orlando Orlandi Posti, scritta dal carcere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Riflessioni di Patrizio Bimbi “nuove dinamiche resistenziali”


 

 

 

 

 

 


 

 

Francesca Sbarra legge un brano da “Il sistema periodico” di Primo Levi



 

 

 

 

 

 

 

 

Contributo musicale di Diego Baruffini che interpreta "Compagni Fratelli Cervi"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nicola Maestri legge un brano “La grande festa di aprile” da “I ribelli di Sala”


 

 

 

 

 

 

 

 

Claudio D'Agostino ricorda il carabiniere partigiano Domenico Gervasi









 

 

Sara Sclafani interpreta "Fischia il vento"









 

 

Gabriele Gabrielli legge la poesia “aprile 1945” del padre Enzo Gabrielli (partigiano Vispo)








 

 

Laura Rodolfi legge, insieme alla figlia Bianca, alcuni estratti di "Compagni Fratelli Cervi" di Gianni Rodari









 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LiNK

Pubblicato il 
Aggiornato il