Il proprietario dell’animale per l’iscrizione all’anagrafe regionale può recarsi:
- all’Ufficio anagrafe canina del suo Comune di residenza e qui effettuare l’iscrizione. All’atto dell’iscrizione gli sarà consegnato il microchip identificativo che verrà poi inserito da un medico veterinario.
- da un medico veterinario accreditato che registrerà e identificherà direttamente l’animale.
- dai Servizi Veterinari dell'AUSL competenti per territorio
Identificazione mediante microchip
Il microchip è riconosciuto come unico sistema identificativo di cani, gatti e furetti ai fini dell’iscrizione all’anagrafe regionale degli animali d’affezione
L’identificazione dei cani e degli altri animali avviene mediante inserimento sottocutaneo nella regione mediana del collo, lato sinistro (dietro l’orecchio sinistro) di un unico microchip.
L’applicazione del microchip è eseguita sempre e solo da un medico veterinario.
Iscrizione obbligatoria
La registrazione dei cani nelle banche dati regionali, che confluiscono in quella nazionale, è un obbligo previsto dalla legge n. 281 del 1991 (Legge quadro in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo) successivamente ribadito e più dettagliatamente chiarito nella sua procedura da ordinanze ministeriali e sancito dall’Accordo 24 gennaio 2013.
Lo smarrimento o il furto di un cane deve essere denunciato il prima possibile all'Anagrafe canina del Comune in cui è iscritto il cane. Nel caso il proprietario ritrovi il cane con mezzi propri deve comunicarlo all’anagrafe canina in cui è iscritto il cane. Nel caso si sospetti il furto si consiglia di fare denuncia presso i Carabinieri o la Questura.
Il cambiamento deve essere segnalato al Comune in cui è iscritto il cane entro 15 giorni e comunicato all’Anagrafe canina del nuovo Comune di iscrizione (l’iscrizione del cane all’Anagrafe Canina del Comune di residenza non comporta modifica del precedente codice di riconoscimento dell’animale).
La morte del proprio cane deve essere segnalata all'Anagrafe canina del Comune entro 15 giorni.
In caso di cessione del cane occorre fare la comunicazione all’Anagrafe canina del Comune entro 15 giorni, utilizzando il modulo della Regione Emilia Romagna, scaricabile al seguente link: http://www.anagrafecaninarer.it/acrer/software.aspx#
In caso di recupero di cane smarrito e/o vagante contattare l’Anagrafe canina del Comune.
- Personale di riferimento: Elisa Berti
- Numero di Telefono: 0521 331311
e.berti@comune.sala-baganza.pr.it - Fax: 0521 834812
- Pec: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
- dal Lunedì al Venerdì: 8.30 - 13.00