NOVITA' 2020
La legge di Bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020) ha introdotto importanti novità per i tributi locali: con la finalità di semplificare la gestione dei tributi locali, ha eliminato il precedente assetto della I.U.C. che comprendeva le tre componenti tributarie (IMU – TASI – TARI), con la conseguente abolizione della TASI e l’istituzione della nuova IMU.
Pertanto con decorrenza dal 1° gennaio 2020, rimane la TARI, viene abolita la TASI e viene rinormata l’IMU.
Novità Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016)
Conferma aliquote TASI rispetto al 2018.
Esenzione abitazione principale
A decorrere dal 1/1/2016 sono esenti gli immobili destinati ad abitazione principale non solo dal possessore ma anche dall'utilizzatore e dal suo nucleo familiare ad eccezione degli immobili classificati nelle categorie A/1, A/8, A/9.
Nel cui caso in cui l'unità immobiliare sia locata ad un soggetto che la destina ad abitazione principale, con esclusione delle categorie A/1, A/8, A/9, la TASI è versata esclusivamente dal proprietario nella misura del 70% dell'imposta dovuta.
Nuova disciplina delle locazioni a canone concordato (Legge n. 431/98)
A decorrere dal 1/1/2016 per gli immobili locati a canone concordato, la TASI, determinata applicando l'aliquota stabilita dal Comune, è ridotta del 25%.
- Estratto Delibere aliquote TASI 2019
- Estratto Delibera aliquote TASI 2018
- Estratto Delibera aliquote TASI 2017
- Estratto Delibera aliquote TASI 2016
- Estratto Delibera aliquote TASI 2015
- Estratto Delibera aliquote TASI 2014
- Delibera approvazione regolamento
- Regolamento Tasi
- Dichiarazione di accollo Tasi