Strutture ricettive - Comune di Sala Baganza

CITTADINI E IMPRESE | Servizi e uffici | Strutture ricettive - Comune di Sala Baganza

Strutture ricettive

La L.R. 16/2004, modificata dalla L.R. 4/2010, regola l’apertura, la classificazione e gli adempimenti necessari per la gestione delle strutture ricettive nella nostra Regione. Il testo della legge è completato da quattro specifiche direttive emanate dalla Giunta Regionale, ai sensi dell’art. 3, comma 2, per definire le caratteristiche e i requisiti minimi di ciascuna tipologia di struttura, nonché i requisiti minimi per livello di classificazione per le strutture classificate (strutture alberghiere, strutture all’aria aperta, case e appartamenti per vacanza e classificazione facoltativa per gli appartamenti ammobiliati per uso turistico):

  1. Strutture alberghiere: Delibera di Giunta Regionale n. 916/2007, modificata dalle Delibere di Giunta Regionale n. 1017/09 e n. 1301/09;
  2. Strutture extralberghiere: Delibera di Giunta Regionale n. 2186/2005, modificata dalla Delibera di Giunta Regionale n. 802/2007;
  3. Strutture ricettive all’aria aperta: Delibera di Giunta Regionale n. 2150/2004, modificata dalla Delibera di Giunta Regionale n. 803/2007;
  4. Bed & Breakfast: Delibera di Giunta Regionale n. 2149/2004.
  5. Agenzia di viaggio: Legge regionale n. 4 del 2016.
  6. Agenzie immobiliari turistiche: L.R. n.16/004; Det. n.14543/2010; DGR n.802/2007; DGR n..2186/2005

 

TIPOLOGIA DELLE STRUTTURE RICETTIVE

 

Sono distinte in:

 

  • Strutture ricettive alberghiere: ALBERGHI E RESIDENZE TURISTICO-ALBERGHIERE (RTA o RESIDENCE). Specificazioni tipologiche aggiuntive sono previste per meublé o garni, motel, centro benessere, beauty farm, villaggio-albergo, centro congressi, albergo diffuso, albergo termale e residenza d’epoca.

 

  • Strutture ricettive extralberghiere: case per ferie, ostelli, rifugi alpini, rifugi escursionistici, affittacamere (con la specifica aggiuntiva di room & breakfast e di locanda) e case e appartamenti per vacanza gestiti in forma d’impresa. Anche per le strutture extralberghiere è possibile chiedere la specificazione aggiuntiva di residenza d’epoca.

 

  • Strutture ricettive all’aria aperta: campeggi, villaggi turistici; nuove specifiche sono introdotte per i centri vacanza.

 

  • Altre tipologie ricettive: appartamenti ammobiliati per uso turistico, con classificazione facoltativa da 2 a 3 soli, strutture ricettive all’aria aperta non aperte al pubblico, aree attrezzate di sosta temporanea, attività saltuaria di alloggio e prima colazione (Bed & Breakfast).

 

La L.R. 16/2004, modificata dalla L.R. 4/2010, unitamente all’atto di Giunta Regionale n. 802/2007, disciplina anche le agenzie immobiliari di intermediazione nella locazione turistica.

 

APPROFONDIMENTI e procedimenti collegati

 

AFFITTACAMERE – ROOM & BREAKFAST – LOCANDA


BED & BREAKFAST


APPARTAMENTI AMMOBILIATI PER USO TURISTICO

(PRIVATI)


AGENZIE DI VIAGGIO


AGENZIE IMMOBILIARI TURISTICHE


 

Contatti
  • Responsabile del Servizio: Mauro Bertozzi
  • Referente: Elisabetta Delsoldato 
    Numero di telefono: 0521 331338 
    Email: e.delsoldato@comune.sala-baganza.pr.it
  • Fax: 0521 834812
  • Pec: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO
  • martedì e giovedì mattina: dalle 8:30 alle 13:00;
    giovedì pomeriggio:dalle 14:30 alle 17:00.
LINK UTILI
COLLEGAMENTI
  • Modulistica

 

Pubblicato il 
Aggiornato il