QUANDO SI VOTA
Domenica 26 gennaio 2020, dalle ore 7:00 alle 23:00, in Emilia-Romagna si voterà per eleggere l’Assemblea legislativa e il Presidente della Giunta della Regione.
RISULTATI IN TEMPO REALE
Il giorno delle elezioni sarà possibile seguire l'andamento degli scrutini in tempo reale direttamente da questa pagina
Si può consultare anche il sito della Regione in questa pagina.
Come si vota?
Candidature a Presidente della Giunta e a Consigliere dell'Assemblea legislativa:
> clicca qui per accedere alla sezione sul sito della Regione Emilia-Romagna
Hanno il diritto di voto:
Tutti i cittadini di nazionalità italiana, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Sala Baganza, che avranno compiuto il 18° anno di età il giorno della votazione (i nati al 26 gennaio 2002 incluso);
Voto cittadini italiani residenti all'estero
I cittadini italiani iscritti all’A.I.R.E. che votano per i candidati italiani vengono iscritti automaticamente d’ufficio nell’apposito elenco ministeriale. In questo caso voteranno direttamene presso le sezioni elettorali istituite nel Comune.
I cittadini italiani temporaneamente all'estero per motivi di studio o di lavoro, nonché i familiari conviventi, possono votare secondo la seguente modalità:
rimpatriare in Italia e votare nel Comune di residenza, usufruendo delle agevolazioni di viaggio previste.
Le elezioni con la nuova Legge regionale 23/07/2014, n. 21
Il Consiglio regionale della Regione Emilia-Romagna è composto da 50 consiglieri compreso il Presidente;
- 40 consiglieri sono eletti sulla base di liste provinciali con sistema proporzionale, mediante riparto nelle singole circoscrizioni e recupero dei voti residui nel collegio unico regionale;
- 10 consiglieri sono eletti con sistema maggioritario tra i candidati delle liste circoscrizionali in base ai voti conseguiti dalle liste o coalizioni di liste collegate ai candidati alla carica di Presidente;
di questi 10 seggi :
- 1 seggio da consigliere spettante alla maggioranza viene riservato al Candidato alla carica di Presidente eletto;
- 1 seggio da consigliere spettante alla minoranza viene riservato al Candidato alla carica di Presidente che ha conseguito un numero di voti immediatamente inferiore a quello ottenuto dal Presidente eletto;
Il Presidente della Giunta regionale e l’Assemblea legislativa sono eletti contestualmente, a suffragio universale e diretto, sulla base di liste circoscrizionali concorrenti e di coalizioni regionali concorrenti ognuna collegata con un candidato alla carica di Presidente;
La scheda di votazione pertanto è unica;
Su di essa l'elettore esprimerà un voto per la lista provinciale e un voto per il candidato a Presidente;
E’ possibile indicare fino a 2 preferenze (in caso di espressione di 2 preferenze esse devono riguardare candidati di sesso diverso pena l’annullamento della 2’ preferenza);
E' ammesso il voto disgiunto (un voto lista provinciale e un voto candidato a Presidente non collegato alla lista);
Non sono ammesse al riparto dei seggi le liste che nell’intera regione hanno conseguito meno del 3% dei voti validi.
APERTURE STRAORDINARIE UFFICIO ELETTORALE
Da venerdì 24 gennaio 2020 l’ufficio Elettorale del Comune osserverà orari prolungati e continuati:
venerdì 24 gennaio dalle 8:30 alle 18:00
sabato 25 gennaio dalle 8:30 alle 18:00
domenica 26 gennaio dalle 7:00 alle 23:00.
Tessera elettorale
Gli elettori sono invitati a voler verificare sin d’ora se sono in possesso di tale documento. In caso di smarrimento o di esaurimento degli spazi disponibili per l'apposizione del timbro che attesta il voto, possono richiedere subito il rilascio di una nuova tessera o di un duplicato all’Ufficio Relazioni con il pubblico.
Orari di apertura al pubblico:
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 8:00 alle 13:00
giovedì dalle 8:00 alle 16:00
sabato dalle 9:00 alle 12:00
ATTENZIONE:
Ristrutturazione delle sezioni elettorali e costituzione del nuovo seggio n. 5 nella scuola primaria “A. Maestri” in via Vittorio Emanuele Secondo
L’Amministrazione comunale, con un accordo tra Ufficio elettorale e Commissione elettorale circondariale di Parma, ha adottato il piano di ristrutturazione delle sezioni elettorali presenti sul territorio di Sala Baganza in vista delle consultazioni per il rinnovo del consiglio regionale. Il nuovo assetto ha riequilibrato il numero degli elettori dei singoli seggi e ha portato alla costituzione di una nuova sezione, la numero 5 -- > maggiori informazioni cliccando qui
VOTO ASSISTITO
Le persone che soffrono di gravi deficit visivi o sono impossibilitate a usare le mani e non sono dunque in grado di votare autonomamente, possono chiedere di essere accompagnate in cabina elettorale da una persona di fiducia.
Per esercitare questo diritto, i cittadini “fisicamente impediti al voto” devono rivolgersi ai Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL e richiedere il certificato gratuito che attesti questa condizione. Il certificato andrà presentato al Presidente di seggio il giorno della votazione. E’ bene anche sapere che, per evitare di ripetere questa procedura ad ogni elezione, è possibile presentare il certificato, insieme alla tessera elettorale, all’Ufficio elettorale del Comune di residenza, dove con un apposito timbro sulla tessera verrà formalmente riconosciuto il diritto di voto assistito anche per le successive votazioni.
I medici dei Servizi di Igiene Pubblica dell’Azienda USL saranno a disposizione dei cittadini per il rilascio del certificato nei giorni e orari indicati nel seguente file --> clicca qui
Inoltre, si ricorda che il giorno 26 gennaio 2020, giornata delle elezioni, dalle ore 8 alle ore 20 il dirigente medico in turno di pronta disponibilità sarà a disposizione per eventuali consulenze, attivate esclusivamente dai Presidenti di Seggio.
TRASPORTO AL SEGGIO DI PERSONE ANZIANE E/O NON DEAMBULANTI:
Il Comune di Sala Baganza, ai sensi dell'articolo 29 della Legge 104 del 5 febbraio 1992, organizza, in collaborazione con l’Auser, un servizio di trasporto gratuito per persone con problemi di deambulazione che non sono in grado di raggiungere autonomamente il seggio elettorale.
PER CONCORDARE IL TRASPORTO TELEFONARE A:
tel. 0521-331315; 0521- 331314; 0521-331311
nei giorni precedenti a domenica 26 gennaio dal lunedì al sabato nei seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì 8:00-13:00; giovedì 8:00-16:00; sabato 9:00-12:00
oppure
la stessa domenica 26 gennaio dalle 08:30 alle13:00
Il servizio di trasporto ai seggi è effettuato in collaborazione con AUSER.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Assegnazione spazi affissione
luoghi di affissione --> clicca qui
Raccolta firme per la presentazione delle liste di candidati
In vista delle prossime elezioni regionali la Regione Emilia-Romagna ha messo a disposizione la guida e la modulistica per la raccolta firme per la presentazione delle liste dei canditati al seguente link -> clicca qui
In questa pagina si trovano gli orari di apertura straordinaria per il rilascio dei certificati per la presentazione delle liste (dicembre 2019) -> clicca qui
- Risultati definitivi
- Manifesto dei candidati
- Fac simile scheda elettorale
- Istruzioni per la presentazione e l'ammissione delle candidature
- Presentazione e ammissione delle liste circoscrizionali e della candidatura alla carica di Presidente della Giunta regionale
- Banca dati elettorale
- Da sabato 7 dicembre 2019 in vigore la disciplina in materia di par condicio
- Convocazione dei comizi elettorali
- Convocazione dei comizi elettorali elezioni regionali domenica 26 gennaio 2020 - Manifesto
- Ripartizione dei seggi
- Assegnazione spazi per propaganda elettorale
- Elenco ambulatori del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Azienda USL (orari e giorni)
-
Compensi presidenti e scrutatori di seggio
- Richiesta per occupazione suolo pubblico per banchetto elettorale, volantinaggio e comizi elettorali
- Disponibilità a svolgere l'incarico di scrutatore
- Voto assistito: richiesta
- Responsabile del Servizio: Roberta Favilli
- Referente: Conti Cinzia
Numero di telefono: 0521 331315
Email: c.conti@comune.sala-baganza.pr.it - Fax: 0521 834812
- Pec: protocollo@postacert.comune.sala-baganza.pr.it