Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito per circa la metà da sovvenzioni, concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. La principale componente del programma NGEU è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026, e una dimensione totale di 672,5 miliardi di euro (312,5 sovvenzioni, i restanti 360 miliardi prestiti a tassi agevolati).
Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale.
Il Piano si articola in 6 Missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura; Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica; Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile; Istruzione e Ricerca; Inclusione e Coesion; Salute.
In attuazione dell'apposita misura prevista dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza è stata predisposta la presente pagina del sito istituzionale finalizzata alla pubblicazione di dati riguardanti i progetti finanziati da fondi PNRR.
vedi anche
Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (sito ufficiale dedicato a “Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sul portale sono illustrati i contenuti del Piano)
MEF - Ministero dell'Economia e delle Finanze
PIAO - Piano Integrato di Attività e Organizzazione