
Anche per quest’anno, causa covid, il tradizionale appuntamento dell’Estate nelle Pievi che avrebbe dovuto svolgersi a Talignano si terrà a Sala Baganza, con un concerto eccezionale che rientra nella tradizionale rassegna concertistica salese “A Tu per TU”, organizzata dal Comune di Sala Baganza in collaborazione con ParmaOperArt e con il sostegno degli sponsor Azienda Agricola Palazzo e Crosspolimeri.
L’appuntamento è per mercoledì 11 agosto, a partire dalle ore 19 con la visita guidata alla Pieve di Talignano, si prosegue con un aperitivo-degustazione organizzato dalla Proloco di Sala Baganza, in collaborazione con Merusi 1876, per concludersi con il concerto “Allegro Scherzando”, alle ore 21 nel Cortile della Rocca Sanvitale.
Il “Quartetto di Sassofoni Accademia” si esibirà con musiche di Bach, Rossini, Françaix, Morricone, Romero e Gershwin. Un repertorio frizzante eseguito da un poker di sassofonisti di livello internazionale formato da Gaetano Di Bacco (Sassofono soprano), Enzo Filippetti (Sassofono contralto), Giuseppe Berardini (Sassofono tenore) e Fabrizio Paoletti (Sassofono baritono).
Il quartetto, nato nel 1984, ha tenuto più di 1500 concerti in Italia e all’estero, svolgendo 70 tournée in 26 Paesi. Si è esibito inoltre per importanti istituzioni musicali e festival in sedi prestigiose quali La Biennale di Venezia, Mozarteum di Salisburgo, Conservatoire National Superieur de Musique de Paris e cappella Paolina al Quirinale a Roma. Diverse anche le collaborazioni con solisti e compositori di rilevanza internazionale come Claude Delangle, Luisa Castellani, Bruno Canino, Massimiliano Damerini, Ennio Morricone e Vittorio Fellegara.
Attivo sia nell'ambito della musica contemporanea, con più di 70 opere scritte e dedicate, il quartetto è stato insignito del prestigioso “Premio Scanno” alla carriera.
Tutte le attività sono a prenotazione obbligatoria, a ingresso gratuito (ad eccezione della degustazione) fino a esaurimento posti.
PER INFO E PRENOTAZIONI: IAT dell’Unione Pedemontana Parmense, 0521 331342/43, o email all’indirizzo iat@unionepedemontana.pr.it, indicando nome, cognome e un recapito telefonico.
Sarà possibile svolgere le attività solo se si è in possesso di:
- certificazione verde COVID-19, che può essere rilasciata dopo la somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo fino alla data prevista per la somministrazione della seconda dose (nel caso di vaccino a doppia dose). La certificazione verde ha in ogni caso una validità di nove mesi dal completamento del ciclo vaccinale;
- la guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
- effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).