
La magia della musica in un rapporto unico tra artisti e pubblico, si rinnova nella tradizionale rassegna “A Tu per Tu”, giunta quest’anno alla XVI edizione, che si conclude come ormai consuetudine con il "Concerto di Natale", che si tiene il 23 dicembre alle ore 21, dedicato ai giovani talenti.
Ospiti dell ’Oratorio della Rocca Sanvitale di Sala Baganza saranno ANTONIO TOMMASO NASTASI, pianoforte
SOFIA MUFFOLETTO,violino , con la partecipazione straordinaria del Maestro Franco Mezzena, al violino.
Antomio Nastasi, nasce a Messina nel 2004, studia pianoforte dall’eta’ di sei anni. A otto anni viene ammesso al Conservatorio “A.Corelli “ di Messina, presso cui studia con il Maestro Lorenzo Genitori e ha conseguito il Diploma Accademico di I livello con 110 e lode, ricevendo, inoltre, la menzione speciale. Nel luglio del 2017 viene ammesso alla prestigiosa Accademia Pianistica di Imola sotto la guida del M° Leonid Margarius.
Ha vinto il Primo Premio Assoluto in numerosi Concorsi Pianistici nazionali e internazionali: 19°Concorso nazionale Giovani Musicisti “Benedetto Albanese “ Citta’ di Caccamo (PA), 2014; 16° International Music Competition EUTERPE Corato – (BA), 2014; 23° Concorso Internazionale “G. Campochiaro” Pedara, 2014; 13° Concorso Internazionale di Esecuzione e Composizione “Don Vincenzo Vitti” – Castellana Grotte (BA), 2014; 30 ° Concorso Pianistico Internazionale “J. S. Bach” Città di Sestri Levante (Genova) – Maggio, 2015; 11° Concorso Pianistico Internazionale “Mozart” Frascati (Roma), maggio 2016; Concorso Pianistico Internazionale “AMIGDALA” di Catania, 2017; Concorso Pianistico Giulio Rospigliosi di Lamporecchio, aprile 2019.
Inoltre, nel luglio del 2016 ha partecipato al festival “Ibla Gran Prize” International Music Competition (Ragusa Ibla, 2016) ottenendo l’Outstanding Musician Award e le MENZIONI SPECIALI: MOZART SPECIAL MENTION; nell’aprile 2017 è finalista al Concorso Internazionale Merci Maestro di Bruxellesottenendo la menzione speciale YOUNG TALENT SPECIAL MENTION.
Ha frequentato masterclass tenute da illustri docenti, tra i quali: Leonid Margarius, Michele Marvulli, Roberto Cappello, Anna Kravtchenko
Non da meno, la ancor più giovane SOFIA MUFFOLETTO, nata pure lei a Messina il 4 novembre del 2006, studia violino dall’eta’ di sette anni. A nove anni inizia a frequentare il Conservatorio “A.Corelli “ di Messina, presso cui studia con il Maestro Antero Arena. Da settembre del 2018 viene ammessa alla prestigiosa Accademia Ariadimusica di Roma sotto la guida del M° Franco Mezzena. Precedentemente ha partecipato a Masterclass tenute da illustri docent quali: Maristella Patuzzi, Stefan Milenkovich, Alexander Dubach.
Ha vinto il Primo Premio Assoluto in numerosi Concorsi nazionali e internazionali: 6° Concorso Internazionale “Lucio Stefano D’Agata, 2017; Giovani Musicisti “Benedetto Albanese “ Citta’ di Caccamo (PA), 2016; 14° Concorso Internazionale “Giovani musicisti” Città di Paola 2016; 6°Concorso Internazionale “AMIGDALA” di Catania, 2016; 7°Concorso Internazionale “AMIGDALA” di Catania, 2017. Suona regolarmente nella Orchestra del Conservatorio di Messina, sotto la guida del M° Cinquegrani e nell’Orchestra Ariadimusica, sotto la guida del M°Renzetti, esibendosi anche come solista.
Miglior conclusione non poteva esserci per un cartellone che ha spesso fatto registrare il tutto esaurito e che, grazie all’atmosfera raccolta e informale dell’Oratorio dell’Assunta, consente un rapporto diretto tra gli artisti e il pubblico, proprio “A Tu per Tu”.
“A Tu per Tu” è il risultato dell’impegno dell’Amministrazione comunale salese, dell’Associazione ParmaOperArt e del tandem di imprese locali Azienda Agricola Palazzo e Crosspolimeri, da sempre vicine a questa iniziativa.
Per assistere ai concerti, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, è consigliata la prenotazione telefonando allo IAT dell’Unione Pedemontana Parmense, 0521 331342/43, o inviando una email all’indirizzo iat@unionepedemontana.pr.it, indicando nome, cognome e un recapito telefonico.