Tornano I Martedì in Musica - Comune di Sala Baganza

Eventi - Comune di Sala Baganza

Tornano I Martedì in Musica

Tornano I Martedì in Musica
-
Tornano I Martedì in Musica
Banca del Tempo e Comune di Sala Baganza, propongono due appuntamenti in Rocca Sanvitale.
 
Il primo Martedì  11 aprile, alle 21, nella sala consiliare della Rocca Sanvitale "Quattro chiacchiere con.. Cristina Bersanelli". Ospite l'autrice di Su il sipario, e presidente di Parma Lirica, personalità di spicco tra l'amore per la tradizione e lo sguardo verso il futuro.
 

Il martedì successivo 18 aprile, sempre alle ore 21 nella sala consiliare della Rocca, "Il Maestro Carlo Piazza si racconta: la direzione d'orchestra, l'opera, il Festival Tebaldi"

 

L'ingresso è libero per entrambi gli appuntamenti fino a esaurimento posti. 
 


Cristina Bersanelli, pianista e scrittrice parmigiana, vince nel 2017 il Premio Abbiati della critica musicale italiana per un audace laboratorio di canto e recitazione nelle carceri minorili e il Premio internazionale Illica per la sua innovativa attività di divulgazione della lirica rivolta a bambini e ragazzi. Dopo la maturità superiore si diploma in pianoforte e musica vocale da camera al Conservatorio “Boito” di Parma.  A Milano inizia a scrivere testi per il canale Classica HD di Sky nella doppia veste di autrice e presentatrice e incontra l’editore Curci per il quale pubblica la fortunata collana “Su il sipario”, cinque volumi dal taglio gotico noir per avvicinare bambini e famiglie all’opera. Collabora con il mensile Focus Scuola (ed. Mondadori) con articoli di didattica musicale per docenti. Lavora per il teatro Regio di Parma,  il Pavarotti Freni di Modena per il teatro Coccia di Novara e il Comunale di Piacenza

È Presidente dello storico Circolo Parma lirica.  E’ spesso invitata in giuria ai concorsi internazionali di canto e ospite di importanti programmi radiofonici come La Barcaccia di Radio 3. Si divide tra Parma e Milano, dove insegna pianoforte presso la British School of Milan.


Carlo Piazza, diplomato in Direzione d’Orchestra, Composizione e Violino presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e allievo del M° Arnold Östman, considerato uno dei massimi interpreti mozartiani, Carlo Piazza ha iniziato giovanissimo l’attività di direttore d’orchestra, dirigendo concerti e opere in prestigiosi teatri in Italia e all’estero.È stato assistente del M° Arnold Östman in allestimenti operistici e concertistici in importanti teatri europei: Volksoper di Vienna, Drottningholm Slottsteatre di Stoccolma, Verdi di Trieste, Carlo Felice di Genova, Filarmonico di Verona, La Fenice di Venezia, Comunale di Ferrara (con la Mahler Chamber Orchestra). Ha inoltre collaborato con la Symphonica Toscanini in Italia e all’estero come preparatore di programmi sinfonici per il M° Lorin Maazel. È direttore artistico del Festival di Torrechiara Renata Tebaldi, che si svolge nel meraviglioso castello quattrocentesco presso Parma e vanta la partecipazione di artisti acclamati internazionalmente come il basso Michele Pertusi, il violinista Sergej Krylov, diverse formazioni cameristiche del Teatro Alla Scala di Milano, la Filarmonica “A. Toscanini”, la European Union Chamber Orchestra, il Concentus Musicus Wien, l’Europa Galante, la Philadelphia Youth Orchestra, I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, i Salzburg Chamber Soloists, i Solisti dei Berliner Philharmoniker e della Royal Concertgebouw Orchestra.

  • categoria: Avvenimenti
  • quando: inizio: fine:
Pubblicato il 
Aggiornato il