DONARE GLI ORGANI: UNA SCELTA IN COMUNE
L'Ufficio Anagrafe del Comune può raccogliere e registrare la dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti del cittadino al momento del rinnovo o rilascio della carta d'identità.
A tutti i cittadini maggiorenni è offerta la possibilità di esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione. Il cittadino o la cittadina, interrogati sulla loro scelta, possono rispondere: sì alla donazione; no alla donazione; oppure non mi esprimo.
Le dichiarazioni registrate al Comune confluiscono nel Sistema Informativo Trapianti che raccoglie e conserva tutte le dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi e tessuti espresse dai cittadini residenti in Italia, incluse quelle registrate presso le ASL e attraverso le dichiarazioni all'AIDO.
Nella sezione del sito del Sistema Informativo Trapianti (SIT) dedicata alle dichiarazioni di volontà è possibile consultare la lista dei Comuni attivi e tutti i dati relativi a questo servizio.
L'estensione agli uffici anagrafe tra i luoghi in cui poter dichiarare e registrare il proprio volere sulla donazione di organi e tessuti è regolamentato dall'art. art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e dal successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98.
Prima di recarsi al Comune per rifare il proprio documento, si suggerisce ai cittadini di pensare attentamente a cosa vorranno dichiarare informandosi preventivamente sul tema della donazione.