Centro per le Famiglie

Uno spazio per informarsi, confrontarsi, costruire relazioni

Centro per le Famiglie
Centro per le Famiglie

Descrizione estesa

Il Centro per le Famiglie del Distretto Sud Est, promosso e sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, è un Servizio rivolto ai cittadini dei Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza, Traversetolo) e dell’Unione Montana Appennino Parma Est (Calestano, Corniglio, Langhirano, Lesignano  de’ Bagni, Monchio delle Corti, Neviano degli Arduini, Palanzano, Tizzano Val Parma).
Uno spazio che offre alle famiglie con figli e alle giovani coppie, informazioni, sostegno, aiuto e consulenze per organizzare la vita familiare e affrontare le difficoltà incontrate nella crescita dei figli, condividendo responsabilità e ruoli nella loro educazione e cura.

Indirizzo

Via Vittorio Emanuele II, 36, Sala Baganza, PR, Italia

CAP

43038

Orario per il pubblico

Lun - merc - ven dalle 8 alle 13
Giov dalle 14 alle 17

Tipologie

Centro per l'assistenza e la tutela sociale

Servizi presenti

 
I SERVIZI 
Accoglienza e informazione alle famiglie

  • Informazione e orientamento sulle opportunità disponibili per le famiglie (servizi socio-educativi, sanitari e socio-sanitari del territorio) e sulle iniziative attivate dalla comunità locale;
  • Informazione sulle attività svolte direttamente dal Centro per le Famiglie (mediazione familiare, counselling, consulenza legale, affidamento familiare, adozione e altre forme di affiancamento/sostegno alla famiglia e alla genitorialità);
  • Informazione mirata inerente le forme di benefici e agevolazioni economiche, in stretto raccordo con gli Sportelli Sociali del territorio.
     
Confrontarsi per crescere insieme ai propri figli
  • Mediazione familiare - Ѐ un servizio gratuito rivolto ai genitori coinvolti in una storia di separazione o di divorzio, affinché possano continuare a essere protagonisti responsabili e consapevoli della crescita e dello sviluppo dei propri figli. Pur essendo un intervento rivolto alla coppia, offre la possibilità di colloqui e consulenze individuali per i singoli genitori. Il percorso si articola in una serie di incontri condotti da un mediatore familiare 
  • Consulenze educative e counseling genitoriale - Spazi di ascolto e sostegno per approfondire e migliorare lo stile educativo, la comunicazione in famiglia e con il partner, affrontare difficoltà, dare voci a bisogni e aspettative, scoprire nuove risorse personali. La consulenza è rivolta a genitori con figli da 0 a 18 anni, è gratuita e può essere articolata in uno o più incontri.
     
  • Consulenza legale sul diritto di famiglia - Un percorso condotto da un avvocato, che prevede un numero di incontri, attraverso i quali i genitori, soli o in coppia, possono approfondire norme e diritti per far fronte a situazioni complesse o inattese che riguardano la famiglia, il patrimonio, il lavoro, la tutela di sé e dei figli, quando si avverte il bisogno di un primo orientamento

     
  • Affido familiare - Ogni anno, diversi bambini hanno bisogno di essere accolti o momentaneamente affiancati da altri adulti, per permettere ai loro genitori di superare le difficoltà che stanno attraversando. Per questi bambini può esserci una famiglia in più, capace di affetto, ascolto e attenzione, sostegno e accompagnamento nell’affrontare un periodo complesso. Il Centro per le Famiglie è il luogo dove rivolgersi per intraprendere il percorso necessario per diventare “Famiglia accogliente”.
     
  • Adozione - Ѐ la risposta ai bambini e ai ragazzi minorenni adottabili italiani (adozione nazionale) o stranieri (adozione internazionale), affinché possano vivere e crescere all’interno di una famiglia quando la famiglia d’origine non esiste più o non si è mostrata in grado di crescerli adeguatamente. Il Centro per le Famiglie è il luogo dove rivolgersi per intraprendere il percorso necessario per ottenere l’idoneità per l’adozione.
     

Oltre alle azioni rivolte direttamente alle famiglie, il Centro per le Famiglie promuove e partecipa alla realizzazione di azioni di sensibilizzazione, con insegnanti e operatori di servizi presenti sul territorio (biblioteche, contesti educativi, consultori familiari), nella prospettiva di condividere percorsi di intervento e progettualità connesse alle finalità del Centro.

 

Costruire relazioni
 

  • Progetto “Una famiglia per una famiglia” - Ѐ una forma di prossimità familiare temporanea, pensata per rafforzare competenze e relazioni tra famiglie e per sostenere famiglie che vivono un periodo di difficoltà nella gestione della propria vita quotidiana e nelle relazioni educative con i figli. Ogni affiancamento prevede la definizione di un Patto educativo ed è seguito da un tutor volontario, a supporto delle famiglie.
     
  • Albo delle, o dei, Baby sitter - Ѐ un servizio gratuito pensato per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta, a disposizione delle famiglie e delle, o dei, Baby sitter. Per le, o i Baby sitter, l’iscrizione all’Albo, previo il possesso dei requisiti richiesti, è semplice e senza spese. Le famiglie in cerca di Baby sitter dovranno invece compilare una scheda con le indicazioni delle loro esigenze e, successivamente, verranno forniti loro, sempre a titolo gratuito, i nominativi delle persone che meglio rispondono alle loro richieste. 

     
  • Gruppo di auto mutuo aiuto per familiari di persone con disabilità  - Il gruppo è rivolto a familiari di persone con disabilità interessati a confrontarsi, condividere emozioni ed esperienza attraverso un percorso di conoscenza, di informazione e di narrazione. Il gruppo si riunisce con cadenza quindicinale. Agisce con le istituzioni affinchè le persone con disabilità vedano riconosciuti i propri diritti e la propria identità e possano usufruire di servizi in grado di migliorare la qualità della loro vita.
     
  • Progetto “Famiglie al Centro" - Incontri gratuiti su prenotazione con esperti, suddivisi nei tre percorsi “Mamme al Centro”“Genitori al Centro” e “Papà al Centro”. Lo scopo del progetto è quello di fornire ai neogenitori o ai futuri genitori, spazi per condividere e confrontarsi sulle proprie esperienze sotto la guida di professionisti (ostetriche, pediatri, psicologi e altre figure specializzate) e degli operatori del Centro per le Famiglie. 

 

  • Mamme al Centro - Tutti i giovedì mattina, dalle ore 10 alle 12, momenti di incontro, condivisione e confronto tra future mamme e neo mamme, sotto la guida esperta di professioniste (ostetriche, educatrici, psicologhe, pediatre ecc.) che alterneranno proposte tematiche differenti per vivere in modo sereno e partecipato l’esperienza della maternità.
  • Genitori al Centro - Incontri mensili al sabato mattina, dalle 10 alle 12, dedicati ai futuri e neo genitori. Professionisti ed esperti forniranno alcuni semplici consigli per intraprendere questo meraviglioso cammino, imparare ad intercettare meglio i bisogni dei più piccoli e sviluppare nuove capacità relazionali con loro.
  • Papà al Centro - Occasioni di incontro e confronto tra neo papà e futuri papà, a cadenza mensile e sempre al sabato mattina dalle 10 alle 12, con professionisti esperti (educatori, pediatri, psicologi ecc.) per acquisire alcuni semplici strumenti ed essere attori protagonisti dell’esperienza genitoriale

Ultimo aggiornamento: 16 Febbraio 2024, 11:58